La manifestazione ha visto sei delle maggiori città italiane competere per un mese intero. La sfida: aumentare la propria raccolta cartacea rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A Reggio Calabria un premio di 50 mila euro
REGGIO CALABRIA – La città di Reggio Calabria ha vinto le “Olimpiadi del riciclo”, che hanno visto sfidarsi a colpi di carta e cartone le città di Milano, Roma, Bologna, Firenze e Palermo e la stessa città dello stretto. La manifestazione, promossa da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica) ha visto sei delle maggiori città italiane competere per un mese intero a chi avrebbe incrementato di più la propria raccolta cartacea rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La vittoria e il titolo di “regina italiana del riciclo” sono stati conquistati dalla città dello Stretto, che e’ riuscita ad aumentare la sua raccolta ben del 33,9%. Reggio Calabria si è aggiudicata un premio di 50 mila euro, destinato dall’amministrazione comunale al recupero di beni sottratti alla mafia. Al secondo posto si è classificata Bologna con un incremento della raccolta del 26,5%, seguita da Palermo che ha fatto registrare un aumento delle quantità pari al 16,4%.
A pari merito le altre città. Le Cartoniadi nazionali hanno lo scopo di incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone nel nostro Paese, cercando di coinvolgere i cittadini su questo tema e di aumentare la collaborazione con gli enti locali. Nel complesso la raccolta differenziata per il materiale cartaceo e’ aumentata di 700 tonnellate, con un incremento medio di circa il 30%. “La vittoria di Reggio Calabria rappresenta un segnale importante per tutto il Sud Italia – ha affermato l’Assessore all’ambiente del Comune reggino Antonio Caridi – e dimostra come i cittadini del meridione siano in grado di contribuire in modo decisivo a rendere più vivibili ed accoglienti le proprie città. Anche l’utilizzo del premio per la riconversione dei beni sequestrati alla malavita organizzata dimostra che siamo in presenza di un effettivo cambiamento di mentalita’”.
“E’ stato un ottimo risultato complessivo” ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. La dimostrazione che il Sud può fare molto quando le amministrazioni locali si impegnano. Nei prossimi mesi ci aspettiamo che la raccolta in media si attesti su un aumento del 15%. Questo potrà avvenire grazie ai sindaci che saranno i portabandiera del riciclo di carta e cartone”. Tra le sorprese positive, oltre alle due città del Sud, c’e’ Roma. I cittadini della capitale hanno incrementato la raccolta del 37%. La crescita raggiunta dalle Capitale nella gara, se si consolidasse sull’ intero anno, consentirebbe il risparmio di emissioni nocive pari al blocco del traffico nelle 6 città per 1 giorno. (msc)