“LIBERO ACCESSO… ACCESSO LIBERA TUTTI!” è un progetto di mobilità partecipata contro tutte le barriere (fisiche e non…) che ha l’obiettivo di analizzare la situazione della viabilità del paese per individuare percorsi agibili e percorsi critici e per condividere con l’Amministrazione proposte di miglioramento dell’accessibilità urbana e superamento delle barriere esistenti.
obiettivo
A scuola di innovazione: un premio per i migliori contenuti didattici digitali
Segnaliamo il Premio “A scuola di Innovazione”, un’iniziativa a cura del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con FORUM PA.
Polistena tappa della staffetta Gerusalemme-Roma
Il Consorzio GOEL e la Cooperativa Idea sono promotori, con il patrocinio del Comune di Polistena, dell’evento che l’11 e 12 maggio ospiterà la maratona-staffetta Gerusalemme-Roma “Correre sulle orme di San Paolo”, grande evento sportivo, culturale e religioso organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport.
RADIOUS: DA OGGI E’ IBRIDO. AUTISTI A SCUOLA PER INQUINARE MENO
Uomini e mezzi insieme per un vero progetto di mobilità sostenibile. Mentre prosegue il rinnovo della flotta con mezzi a basso impatto ambientale, Atm, prima in Italia mette in servizio i minibus ibridi e lancia un corso di Economy-drive per inquinare meno e risparmiare consumi e carburante. Sono stati presentati Continue Reading
Musulmani in Italia, ”la paura più diffusa è perdere l’identità”
Ricerca di Etnobarometro in sette paesi europei. Allievi, curatore del volume sull’Italia: ”Hanno il timore che i figli diventino come i nostri bambini, che, ai loro occhi, mancano di rispetto ai genitori e dicono parolacce” MILANO – Le paure degli “autoctoni” sono facilmente intuibili: il timore per il diverso, la Continue Reading
La Calabria punta sull’informatica per abbattere le barriere del disagio
Partono i corsi del Cnca. Partner del progetto Microsoft e Fondazione Adecco. Coinvolte 560 persone in otto centri sparsi per tutta la regione REGGIO CALABRIA – La conoscenza e la competenza in campo informatico per abbattere le barriere del disagio e dell’emarginazione. Questa l’obiettivo prioritario del progetto “Informatica in comunità” Continue Reading
Toscana, servizi all’avanguardia per oltre 30 mila disabili
La regione è all’avanguardia in Italia per l’assistenza e la tutela delle persone disabili. Numerosi i progetti, tra cui ”Con e dopo di noi”. Presenti due grandi strutture per non vedenti Firenze – I disabili in Toscana compresi tra 0 e 64 anni nel 2006 erano 33.276. Rappresentano circa l’1,2% Continue Reading
Nasce la rete dei media interculturali
Si chiama Mier, la rete dei media interculturali dell’Emilia Romagna. Raymond Dassi: ”Potenziare le iniziative editoriali esistenti attraverso una raccolta pubblicitaria congiunta e corsi di formazione per le redazioni straniere” BOLOGNA – E’ nata Mier, la prima rete dei Media interculturali dell’Emilia-Romagna. Si tratta di “una piattaforma unitaria creata allo Continue Reading