Categories Autonomia, Accessibilità

LIBERO ACCESSO…ACCESSO LIBERA TUTTI!

“LIBERO ACCESSO… ACCESSO LIBERA TUTTI!” è un progetto di mobilità partecipata contro tutte le barriere (fisiche e non…) che ha l’obiettivo di analizzare la situazione della viabilità del paese per individuare percorsi  agibili e percorsi critici e per condividere con l’Amministrazione proposte di miglioramento dell’accessibilità urbana e superamento delle barriere esistenti.

Il progetto produrrà una mappa dell’accessibilità urbana partecipata e condivisa, che sarà realizzata dai cittadini stessi mediante il Laboratorio di mobilità partecipata e la raccolta di segnalazioni.

Il primo laboratorio si è svolto martedì 4 maggio, con la partecipazione di circa 30 cittadini, selezionati tra coloro che hanno fatto pervenire le richieste di iscrizione.
Anche chi non partecipa ai laboratori, tuttavia, può offrire il proprio contributo nella realizzazione della mappa compilando l’apposita scheda di segnalazione on -line sui problemi di accessibilità urbana.
E’ inoltre possibile compilare un questionario on-line per far conoscere il proprio punto di vista sui problemi di accessibilità.

Il prossimo appuntamento con il laboratorio di partecipazione è MARTEDì 18 MAGGIO alle ore 18.00 presso il CIAF, via Masini 117/119.

Il progetto “Libero accesso, accesso libera tutti!” è finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana.

***

A cosa serve partecipare?

La Legge Regionale Toscana n. 69/2007, entrata in vigore il 18 gennaio 2008, contiene norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali e ha come finalità generale quella di “contribuire ad una maggiore coesione sociale, attraverso la diffusione di una cultura della partecipazione e la valorizzazione di tutte le forme di impegno civico”.

Gli obiettivi perseguiti sono, in particolare:
– contribuire a rinnovare la democrazia e le sue istituzioni integrandola con pratiche, processi e strumenti di democrazia partecipativa;
– rafforzare, attraverso la partecipazione dei cittadini, la capacità di costruzione, definizione ed elaborazione delle politiche pubbliche;
– promuovere la partecipazione come forma ordinaria di amministrazione e di governo;
– creare e favorire nuove forme di scambio e di comunicazione tra le istituzioni e la società;
– valorizzare i saperi diffusi e le competenze presenti nella società, anche dando voce a interessi poco rappresentati.

La Giunta Regionale Toscana ha approvato inoltre un protocollo d’intesa Regione-Enti Locali che costituisce uno strumento di cooperazione con il quale gli enti locali dichiarano di voler collaborare alla diffusione dei processi partecipativi, di condividere le finalità della legge e di accettarne le procedure.

Il Comune di Castelfiorentino ha aderito al Protocollo d’intesa Regione-Enti Locali (Delibera di Giunta Comunale n. 152 del 30/12/2008) con l’intento di promuovere e sostenere i processi partecipativi locali, ritenendo che il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini si sviluppino necessariamente attraverso una informazione capillare e tempestiva, attraverso processi di ascolto e di condivisione dei problemi e ricerca di soluzioni concertate.

Per informazioni e segnalazioni:

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Popolo, 1
Tel. 0571 686341 – Fax 0571 686348
e-mail urp@comune.castelfiorentino.fi.it
Orario: dal lunedì al venerdì ore 8.30-14.00, martedì e giovedì anche ore 15.30-18.00, sabato ore 8.30-13.00.

I moduli per le segnalazioni si trovano anche presso:

Biblioteca Comunale Vallesiana
(e punti decentrati)

Via Tilli, 41
Tel. 0571 64019
Fax. 0571 686388
biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it
Orario: LUN/MERC/VEN 14.30-19.00;
MART/GIOV 9.30-13.00 14.30-19.00

CIAF
Via Masini 117/119
Tel/Fax 0571 629674
email: ciaf@comune.castelfiorentino.fi.it
Orario: lunedì ore 9.30-12.30, mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00

AUSER Filo d’argento
Via G.Verdi, 14
Tel. 0571/64351
lun-sab ore 10.00-11.30
lun-ven 16.00-18.00 (da ottobre a fine marzo)
lun-ven 17.00-19.00 (da aprile a fine settembre)

Scuola Comunale di Musica
Via delle Monache n. 7
Tel. 0571 629442

Allegati

Modulo di iscrizione
Scheda di approfondimento sul progetto
Volantino informativo
Invito all’incontro pubblico del 15 Aprile
Il Logo vincitore
Tutti i Logo in concorso

Prev Elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al 5 per mille 2010
Next Tetto a pannelli solari da 80.000 m² per il centro ricambi europeo Toyota

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.