Le Gipsy Queens sono un gruppo di donne rom, unite dalla passione per la cucina, che vogliono far conoscere la loro cultura attraverso gli antichi sapori gitani.
Il progetto ha la finalità di favorire le pari opportunità e l’imprenditoria in rosa di un gruppo di donne rom residenti in alcuni dei villaggi attrezzati della città. Gli obiettivi sono la creazione di opportunità di confronto, di formazione e di inserimento lavorativo, oltre a rappresentare un’occasione di duplice emancipazione delle donne rom, dalla società e dalle loro comunità, nelle quali sono spesso relegate al solo ruolo di mogli e madri.
Queste 10 donne, nel 2015, hanno costituito un gruppo, il “Tavolo delle Donne Rom”, un luogo fisico e ideale attorno al quale mettere in atto dei percorsi di autonomia. L’idea nasce dalla partecipazione di queste donne a diversi progetti dell’associazione: “Donne al volante”, supporto al conseguimento della patente di guida; “7 donne rom”, libro che racconta l’esperienza di alcune donne che hanno partecipato al progetto O.R.M.E., sull’orientamento al lavoro del mediatore culturale.
Le donne iniziano quindi a riunirsi. Da subito si sente forte l’esigenza di far emergere le criticità, non solo relative alle tematiche di integrazione delle popolazioni rom ma anche al ruolo della donna all’interno della comunità stessa.
Dal Tavolo scaturiscono diverse esperienze: il bilancio di competenze – collettivo e individuale – la partecipazione a corsi di italiano per stranieri, i tirocini professionalizzanti; ogni donna trova in quel luogo il suo personale modo di intraprendere un percorso di emancipazione.
Il concetto che riunisce tutti i punti è quello dell’autonomia: la libertà di movimento, la crescita personale e l’autodeterminazione, l’autonomia economica attraverso il lavoro.
E quando si parla di inserimento nel mondo del lavoro, le donne del tavolo decidono di affrontare una sfida, trasformando in lavoro una competenza che le accomuna: l’abilità in cucina.
Le donne si aut organizzano, scrivono e approvano il “Regolamento del Tavolo delle Donne Rom”, progettano un blog sulla cultura e le ricette rom, si dividono i compiti e decidono che il primo passo da fare è organizzare un evento di lancio; per una sola volta, invece di uscire dal campo, vogliono che i cittadini e le istituzioni vadano a vedere che cosa succede in quei luoghi, con l’obiettivo, attraverso il loro lavoro, di uscirne definitivamente.
https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/vista/536