Categories Autonomia, Accessibilità

Fondazione Alessio Tavecchio Onlus: la disabilità come rinascita

5 dicembre 1993: Alessio Tavecchio, giovane studente benestante di Monza, è vittima di un incidente motociclistico. A causa di una buca per lavori in corso non segnalata finisce a terra entrando in coma. La diagnosi dei medici non lascia speranze: paraplegia. Alessio sarà costretto sulla sedia a rotelle per tutta la vita.

Improvvisamente tutto cambia. Un giovane ventitreenne con tanti sogni e alla ricerca della autentica pienezza di vita viene proiettato in un mondo nuovo. Un mondo fatto di medici, interventi chirurgici e riabilitazione che lo obbliga a  ripensare la propria vita quotidiana e il rapporto con gli altri.

Alessio trova la forza di fare una scelta: una scelta forte. Questa nuova condizione vuole viverla attivamente, da protagonista, deve essere una rinascita, non una condanna da scontare. Con questo spirito affronta la fase acuta (ospedaliera) e post-acuta (riabilitativa) del suo percorso di disabile.

Proprio questo spirito gli permette di non rinchiudersi in casa davanti alla televisione tutto il giorno ma di darsi allo sport, per sentirsi meglio, per stare con gli altri e vincere una sfida con se stesso. Nel 1995, a soli due anni dall’incidente, partecipa ai Campionati Europei di nuoto per disabili in Francia e nel 1996 alle Paralimpiadi di Atlanta.

Ad Alessio però manca ancora qualcosa, sente che deve utilizzare l’opportunità che gli è stata data ancora più a fondo. In particolare, memore di quel vuoto che lo aveva assalito nella fase riabilitativa e, soprattutto, al suo rientro a casa, Alessio capisce che deve trovare il modo per trasmettere la sua esperienza di rinascita a quei circa 6 milioni di disabili che ci sono in Italia.

L’intuizione è quella di costruire un Centro che possa garantire tutto quello di cui lui stesso, in prima persona, avrebbe avuto bisogno dopo l’incidente ma che nessuna struttura è stata in grado di offrirgli. Un centro che si sarebbe inserito tra la fase ospedaliera/riabilitativa e il reinserimento fisico, mentale e sociale, colmando quello stato di abbandono in cui si vengono a trovare improvvisamente il disabile e la sua famiglia. Nasce così il progetto di Open Village Monza, centro polifunzionale di riabilitazione, formazione e sport per persone con disabilità ma aperto a tutti. A questo scopo, grazie al sostegno e alla collaborazione della famiglia e degli amici, nel 1998 viene istituita la Fondazione Tavecchio, che dedicherà i successivi 15 anni della sua variegata attività alla realizzazione di questo sogno. Dopo aver affrontato con determinazione numerose sfide, alcune delle quali apparentemente insormontabili, oggi la Fondazione è proprietaria di un terreno di 12.000 mq e, a seguito dell’approvazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Monza, può pertanto dare inizio alla progettazione definitiva dell’Open Village. L’inizio dei lavori è previsto per il marzo 2012.

Nel frattempo la Fondazione si è impegnata in diversi altri progetti sul territorio: corsi di formazione per disabili (con la partnership di Cisco), un servizio trasporti per disabili con nove automezzi guidati da autisti volontari, un gruppo di solidarietà e di sostegno psicologico e il Progetto Vita dedicato alla prevenzione stradale nelle scuole d’Italia.

 

Alessio Tavecchio Onlus from Istituto Luigi Sturzo on Vimeo.

Video a cura di Fabio Abati

 

Fondazione Alessio Tavecchio Onlus

C/O Cisco via Philips 12, 20900 Monza (MB)

Presidente: Alessio Tavecchio

mailto: alessio@alessio.org

Tel. 039 59 62 997

Fax 039 59 62 998

 

Fonte:  http://www.generativita.it

 

Prev Nuovo servizio per Enti e Imprese della Vallata del Torbido
Next 1 Marzo a Caulonia: lavoro, sviluppo, legalità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.